Analisi dei Punti in un Poligono¶
Nota
In QGIS3, you can perform this analysis using the Join attributes by location (summary)
tool in the Processing Toolbox. Use the polygon layer as the Input Layer, the point layer as the Join layer and count
as the Summaries to calculate. See Realizzare unioni spaziali (Spatial Joins) (QGIS3) tutorial for step-by-step instructions.
La potenza del GIS risiede nella sua capacità di gestire insieme molteplici fonti di dati. Spesso, la risposta che state cercando è distribuita in numerosi layer diversi e avrai bisogno di effettuare alcune analisi per estrarre e compilare queste informazioni. Uno di questi tipi di analisi è quella che è definita **Punti in un Poligono **. Quando avete un layer basato su dati poligonali e un layer basato su dati puntuali - e volete sapere quanti o quali dei punti cadono all’interno del territorio di ciascun poligono, potete usare questo metodo di analisi.
Descrizione dell’esercizio¶
Date le localizzazioni di tutti i terremoti significativi, cercheremo di individuare quale paese ha subito il numero più elevato di eventi sismici gravi.
Ottenere i dati necessari¶
Useremo il Significant Earthquake Database dell’Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA, USA) come nostro layer di riferimento per rappresentare i principali terremoti. Scaricate il t`tab-delimited earthquake data <http://www.ngdc.noaa.gov/nndc/struts/results?type_0=Exact&query_0=$ID&t=101650&s=13&d=189&dfn=signif.txt>`_
Natural Earth dispone del dataset Admin 0 - Countries <http://www.naturalearthdata.com/downloads/10m-cultural-vectors/> che contiene i dati vettoriali dei 247 i paesi del mondo_ . Scaricate qui il file relativo alla voce Download the `countries http://www.naturalearthdata.com/http//www.naturalearthdata.com/download/10m/cultural/ne_10m_admin_0_countries.zip>`_
Per comodità, potete scaricare direttamente una copia del dataset dal seguente link:
Data Sources: [NCEI] [NATURALEARTH]
Procedimento¶
Aprite il menu
Nella finestra di dialogo che compare individuate il file appena scaricatosignif.txt
.

Dal momento che si tratta di un tab-delimited file, cioè di un file in cui le colonne sono separate dal tabulatore (tasto tab), scegliete Tab come Formato File . Il campo X e il campo Y sono compilati in modo automatico. Fate click su OK.
Nota
Vedrete comparire dei messaggi di errore mentre QGIS sta importando il file. Si tratta di errori di incolonnamento e alcune righe del file non saranno importate. Per gli scopi di questo esercizio questi errori possono essere trascurati senza conseguenze. Chiudete.

Considerando che il dataset dei terremoti ha coordinate geografiche basate su Latitudine e Longitudine scegliete WGS 84 EPSG:436 nella finestra Selettore di Sistema di Riferimento (SR).

A questo punto il layer dei punti del terremoto dovrebbe essere stato caricato e reso visibile in QGIS. Apriamo allora il layer dei paesi. Andate su
. Individuate il file appena scaricatone_10m_admin_0_countries.zip
e fate click su Apri. Selezionate il filene_10m_admin_0_countries.shp
come layer nella finestra di dialogo «Selezionare il layer da aggiungere…».

Fate click sul menu
.

Nella finestra di dialogo che compare selezionate nell’ordine il layer poligonale e quello puntuale. Chiamiamo il layer in uscita
earthquake_per_coutry.shp
e facciamo click su OK.
Nota
Dopo che avete fatto click su OK siate pazienti, QGIS potrebbe avere bisogno di 10 minuti per calcolare il risultato.
Quando vi viene chiesto se volete aggiungere il nuovo layer alla tavola dei contenuti (TOC), rispondete affermativamente Sì.

Quando vi viene chiesto se volete aggiungere il nuovo layer alla tavola dei contenuti (TOC), rispondete affermativamente Sì.

Nella tavola degli attributi troverete la colonna
PNTCNT
. Questo è il contatore del numero dei punti del terremoto che cadono all’interno di ciascuno dei poligoni.

Per avere una risposta al nostro quesito originario possiamo semplicemente ordinare il campo
PNTCNT
, per cui i paesi con il conteggio più elevato costituiranno la nostra risposta. Fate click 2 volte sulla colonnaPNTCNT
per avere i risultati in ordine decrescente. Fate click sulla prima riga della tabella e chiudete la tabella degli attributi.

Torniamo adesso nella finestra principale di QGIS e vedrete un poligono evidenziato in giallo. Questo è il poligono relativo alla riga che abbiamo appena selezionato nella tavola degli attributi perché contiene al suo interno il più alto numero di punti. Usate lo strumento:guilabel:Informazione elementi e fate click sul poligono in giallo. Potete finalmente vedere che il paese con il numero maggiore di terremoti significativi è la China.

Con una semplice analisi di 2 dataset abbiamo dimostrato che la Cina è il paese che ha avuto il maggior numero di terremoti. Potreste approfondire questa indagine prendendo in considerazione sia la popolazione che le dimensioni dei diversi paesi per determinare qual è il paese più gravemente colpito dai principali terremoti.
If you want to give feedback or share your experience with this tutorial, please comment below. (requires GitHub account)