Importare fogli elettronici o file CSV¶
Avvertimento
This tutorial is now obsolete. A new and updated version is available at Importare fogli elettronici o file CSV (QGIS3)
Molte volte i dati GIS ci arrivano in forma di tabella o come fogli di calcolo Excel. Tuttavia, se disponete di coordinate lat/long, potrete importare agevolmente questi dati nel vostro progetto GIS.
Descrizione del compito¶
Vedremo come importare un file di testo contenente dei dati sui terremoti in QGIS.
Ottenere i dati necessari¶
NOAA’s National Geophysical Data Center produce un importante set di dati riguardante tutti i terremoti rilevanti a partire dal 2150 A.C. Per saperne di più…
Scaricate il file di testo Significant Earthquake Database
Per comodità, potete scaricare direttamente una copia di entrambi i dataset dal seguente link:
Data Source [NCEI]
Procedimento¶
Esaminate i vostri dati tabellari. Per importare questo tipo di dati in QGIS, dovete salvarli come dei file di testo e sono necessarie almeno 2 colonne che contengano le coordinate X e Y. Se avete un foglio elettronico usate la funzione Salva con Nome del vostro programma per salvarlo come un Testo Delimitato da Tabulazione o come un Comma Separated Values (CSV). Una volta che avrete esportato i dati in questo modo, potrete aprirli in un editor di testo come il Blocco Note per vederne il contenuto. Nel caso del Significant Earthquake Database, i dati provengono da un file di testo che già contiene al suo interno, tra gli altri attributi, latitudine e longitudine degli epicentri dei terremoti. Come potete vedere ciascun campo è separato con un TAB.

Aprite QGIS. Click su
.

Nella finestra di dialogo Crea un vettore da un file di testo delimitato fate click su Sfoglia e specificate il percorso del file di testo che avete scaricato. Nella sezione Formato file selezionate Delimitatori personalizzati e sbarrate la casella Tab. La sezione definizione geometria verrà compilata automaticamente quando incontrerà i due campi di coordinate X e Y. Nel nostro caso essi sono LONGITUDE e LATITUDE. Potete cambiare i campi manualmente qualora la selezione automatica risultasse diversa. Click su OK.
Nota
It is easy to confuse X and Y coordinates. Latitude specifies the north-south position of a point and hence it is a Y coordinate. Similarly Longitude specifies the east-west position of a point and it is a X coordinate.

Potreste incontrare alcuni errori nella successiva finestra di dialogo. Gli errori in questi file sono dovuti alla mancanza di dati X e Y in alcune celle. Potete esaminare questi errori e correggerli nel vostro file. Per quel che riguarda questo tutorial, questi errori possono essere tranquillamente ignorati.

Ora il Selettore del Sistema di Riferimento vi chiederà di selezionare un sistema di riferimento. Visto che le coordinate degli epicentri sono in latitudine e longitudine, voi dovrete selezionare WGS 84. Click su OK

Ora vedrete i dati correttamente importati e presentati in forma di punti nella finestra principale di QGIS.

If you want to give feedback or share your experience with this tutorial, please comment below. (requires GitHub account)